salta cavallo, cavallina - GIOCO POPOLARE

bambini che giocano con la corda
Il gioco popolare
Vai ai contenuti

salta cavallo, cavallina

giochi senza oggetto
salta cavallo a MEDICINA
COME SI GIOCAVA
GIOCHI DI PAESE E GIOCATTOLI D'ALTRI TEMPI
MOSTRA DEL COMUNE DI MEDICINA -1966
foto di bambini che giocano a cavall fort

Angelo Brofferio nel suo libro I MIEI TEMPI volume IV del 1858 racconta di questo gioco
Inserito da: Vesuvioweb · settembre 30, 2018

I Giochi di una volta:  “Zǝ’ Pìllǝ e Zǝ’ Pòllǝ”
Di
Silvio Falato
Tra i tanti giochi, praticati nel Sannio Pentro durante la nostra fanciullezza, uno dei più semplici, ma sicuramente non meno divertente degli altri, era “Zǝ’ Pìllǝ e Zǝ’ Pòllǝ”.  Non richiedeva attrezzi o giocattoli vari: bastava la presenza di almeno tre giocatori e tanta voglia di divertirsi, che in verità non mancava mai.  Col solito “tocco” si sceglieva prima la “mamma” o giudice di gara e poi chi doveva “andare sopra” (concorrente A) e chi doveva “andare sotto” (concorrente B). Tutti gli altri, per quella prima manche, avrebbero fatto da spettatori tifosi, in attesa di un ulteriore “tocco” che avrebbe dato inizio alla manche successiva.


FRANCOBOLLO PRINCIPAT D'ANDORRA: El cavall fort
FRANCOBOLLO PRINCIPAT D'ANDORRA
El cavall fort
PAGINA DI UNA RICERCA
http://apliense.xtec.cat/prestatgeria/c5000778_2414/llibre/index.php?section=4&page=21
Vacca scinni e ntravacca
Dâ Wikipedia, la nciclupidìa lìbbira.
<La vacca ca scinni e ntravacca, canusciutu n vari banni cu âutri noma (scarica canali, zumma, ecc.) è nu jocu anticu, assai diffunnutu n tutta la Sicilia e ntô cuntinenti.>
<<Lu jocu[cancia | cancia la surgenti]
Lu jocu cunsisti a riuniri nu gruppu di carusi o di picciutteddi, n ginirali tra li 6 e li 15 anni, n nùmmuru variabbili tra na quattrina e na dicina, spartuti di du' squatri e di scegghiri nu muru. Nu carusu si metti appujatu câ testa ô muru; lu secunnu dâ sò squatra si metti appujatu e piegatu darreri lu primu, di manera a furmari na speci di vacca. Se ci sunnu assai participanti, ci pònnu essiri àutri carusi dâ stissa squatra ca s'appujanu l'unu darreri a l'autru chê pedi n terra. Li carusi di l'àutra squatra (circa la mitati) pigghiannu la rincorsa sàutunu supra la vacca (li carusi ca stannu sutta) e arrestanu a cavadduni, circannu di nun càdiri. Lu scopu è di fari n manera ca lu nùmmuru cchiù àutu pussìbbili di carusi acchiana supra la vacca , nzinu a quannu lu pisu a la voca è tali ca la vacca a fini ntravacca, cioé li carusi di sutta nun hannu cchiù la forza di règgiri chiddi ca stannu di supra.
Doppu ca la vacca ntravaccàu li du' squatri si scancianu li rola e s'accuminza arreri.>>
DINO FIORINI http://www.imuriraccontano.it/fiorini_opere.php
<C’erano i tempi di “Uno monta la luna”, “Salta Cavallo” e la “Marèdda”
Quando gioco e cultura si incontravano in una strada di paese.
SAN FRATELLO (ME)
Da SOTTOLAPIETRA
http://sottolapietra.blogspot.it/2013/04/cerano-i-tempi-di-uno-monta-la-luna.html

<<La cavallina o il “Salta Cavallo” (a San Fratello) è un gioco che può essere giocato senza comandi e senza figurazioni varie. Si gioca a squadre e i ragazzi che stanno sotto si dispongono in fila con le gambe leggermente divaricate, la schiena piegata in avanti e le braccia tese a terra o ancorate al compagno avanti, mentre il primo della fila rimane ritto in piedi da supporto per gli altri compagni.  Ogni componente dell’altra squadra a turno dopo aver preso una leggera rincorsa salta sugli avversari, e così via finché hanno saltato tutti. Si tratta di un gioco di partecipazione, dove non sono previsti né vincenti né perdenti. Infatti se non si commettono infrazioni alla fine del turno per decidere la squadra che va sotto spesso si procede con la conta o a pari e dispari.>>
Ccussì si sciucava a lli tiémpi mia – “A gghiúmmu”
Posted on 17 febbraio 2009 by Cosimo Luccarelli
«Era un gioco di resistenza per i maschietti, le femminucce guardavano e si divertivano. Tutti i ragazzi presenti tiravano a sorte per formare due squadre: una doveva restare sotto e l’altra doveva saltare a cavallo sulla schiena degli altri . I componenti della squadra “di sotto” si disponevano tutti in fila con la schiena curvata e con la testa sotto l’ascella del compagno che li precedeva, ad eccezione del primo, che in posizione leggermente curvata poggiava le mani al muro per sostenere gli stessi compagni. In questa maniera si disponevano come una schiena di cavallo per ricevere la squadra “di sopra”, ossia gli avversari, che al via del capo squadra, ed uno alla volta, dopo una buona rincorsa e con un balzo in avanti, cercavano di sistemarsi tutti sulle spalle dei malcapitati avversari. Bastava il cedimento di qualcuno per restare ancora sotto, altrimenti si doveva resistere per tutto il tempo della conta del capo squadra di sopra (tempo concordato dalle due squadre prima di iniziare il gioco) che cercava sempre di allungare il più possibile nelle ire di coloro che stavano sotto a sopportare il peso».
http://www.editorialeagora.it/rw/articoli/138.pdf

GIOCORITOSTORIA
Indagine su un gioco fanciullesco palagonese
di Antonio Cucuzza

Antonio Cucuzza, Indagine su un gioco ..., Agorà X (a. III, Luglio-Settembre 2002)
www.editorialeagora.it - E-mail: info@editorialeagora.it
AGORÀ 43
<<Il gioco a Palagonia
Tra tutte le versioni riportate nessuna si avvicina a quella palagonese che così recita:
Ppi li cucchi e ppi li baddi
quantu su li cosicavaddi?
Si aprono alcune dita della mano e si aspetta la risposta.
Se per esempio dice tre ma erano due dita, la filastrocca sarebbe continuata con:
tri dicisti juocu pirdisti
dui dicevi juocu vincevi.
Ppi li cucchi e ppi li baddi.
Ecc.
Se indovinava invece avrebbe detto:
dui dicisti juocu vincisti
unu (un numero a caso) dicevi juocu pirdevi.

In questo caso avviene l’inversione dei ruoli
dopo si ricomincia.>>
mammaredda
Festival dei giochi tradizionali 2013 Ceglie Messapica- Brindisi
https://www.youtube.com/watch?v=bL5XSIePgSc
https://www.youtube.com/watch?v=GdGSL3CYIpY

-------------------------------------------
scàrrica-canali
prof.ssa Laura Bonura Liceo "S. Savarino" - Partinico (PA)
Percorso didattico Ricostruire un gioco in classe:
l’esempio dello scàrrica-canali

Si iuncìamu na pocu ri ..| nni iuncìamu na pocu ri picciotti e …ffaçìamu “am’a gghiucari a scàrrica  canali?” “iucamu a scàrrica canali " e ttuccàvamu cu i ìrita…tu paru / eu sparu [..] quannu si furmava a squaṭṛa, cu è chi ppirdia / si mittìa cu i manu ô muru, unu, rui, ṭṛi quaṭṭṛu / puru, tutti misi a ttuccari unu cu nn’àvuṭṛu / e allora chiḍḍi c’èranu cchiù vvalorosi façìanu a rrincorsa, currìanu avìanu a gghiri ncapu i spaḍḍi ru primu ch’era allatu ô muru // poi currìa u secunnu appressu / lu terzu appressu e sii iucava raccussì, a li voti macari / si scunucchiava / un suppurtavanu u pisu e scunucchiàvanu e ccarìamu [.] tutti nterra e ssi rricuminciava arrè // chissu era u iocu di scàrrica canali e s’ia cuntannu, quannu | mentri ch’èramu tutti ncapu i spaḍḍi r’iḍḍu si cuntàva quaṭṭṛu e quaṭṭṛ’ottu / scàrrica lu bottu / çìçiri e ffavi / sàrrica canali / açeḍḍu cu l’ali / açeḍḍu cu li pinni / scàrrica e bbatinni! / vinticincu e si sfasciava arrè a setta / e ssi cuminciava arrè a ttuccari.
Ricostruire un gioco in classe:l’esempio dello scàrrica-canali
Il percorso è stato realizzato presso il Liceo Santi Savarino nel corso dell'Anno scolastico 2011-12 con gli studenti della classe III F (definito con la stessa classe nel 2013-14) e coordinato dai docenti di lettere (Laura Bonura) e di scienze motorie (Giuseppe Giacalone).
DA https://www.siciliafan.it/antichi-giochi-di-sicilia-scarica-canali/
27 FEB 2019 CONOSCERE LA SICILIA

"Oggi parliamo di antichi giochi di Sicilia . In particolare, vogliamo concentrarci su un gioco noto come Scarica Canali  o anche Acchiana u’ patri cu tutti i so’ figghi. Ne avete mai sentito parlare? Ci avete mai giocato?In tanti se ne ricorderanno e, probabilmente, basta il solo nome  per riportare alla memoria emozioni legate alla gioventù.
Di fatto, è una variante del “gioco del cinque e del dieci”. Questo è un gioco ancora più antico.Scarica Canali cosa è? Per giocare a Scarica Canali, i partecipanti si dividevano in due gruppi. Uno dei due “stava sotto” e, chinandosi, i ragazzi formavano una sorta di cavallino sul quale saltare e scivolare in avanti.
L’altro gruppo di partecipanti, invece, solitamente più atletici ed esili dei primi, prendeva la rincorsa e… Oplà! Scopo del gioco era saltare, cercando di arrivare il più lontano possibile per far spazio al prossimo, che stava già per prendere la rincorsa."
Da Repubblica.it PALERMO-C'era una volta a Palermo, i giochi dei bambini-Galleria fotografica
https://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/10/26/foto/c_era_una_volta_a_palermo_i_giochi_dei_bambini-99059956/1/#1
"Quando i bambini giocavano per strada" è il tema dell'appuntamento che chiude allo Steri la manifestazione "Le vie dei tesori": uno spettacolo con la musica della Compagnia di canto popolare di Favara, la voce recitante di Lia Rocco e le fotografie di Gigi Petyx. Le immagini in bianco e nero raccontano di monopattini rudimentali, di cavalli a dondolo, automobili a pedali, del classico "acchiana u patri cu tutti i so figghi", quando persino una carcassa d'auto poteva diventare un "gioco da grandi". (foto di Gigi Petyx)
Kuaddus fortis – Il gioco dell’Asina
BENVENUTI AD ASUNI   - ORISTANO

       Anche questo gioco si faceva in gruppo, e si articolava così:
       A sorte si divideva il gruppo in “sterridoris e sattiadori”.
       Si sceglieva un muro su cui il primo del gruppo de “is sterridoris”si appoggiava con le spalle alla parete, il secondo del gruppo abbracciava i fianchi del primo ed in posizione curva , e così  via fino all'ultimo sterridori.
Il primo del gruppo de “is terridoris” controllava che  ogni “ sattiadori” non barasse.
       Quindi “is sattiadoris” procedevano a saltare, cercando di arrivare in groppa al primo “sterridori” in modo da lasciare spazio agli altri.
       Se qualcuno de “is sattiadoris” sbagliava, si spostava in avanti per far posto ad un’altro, oppure non trovava spazio per restare in groppa; tutti quelli che avevano saltato “ is sattiadoris” dovevano prendere il posto di coloro che prima li avevano sopportati sulla groppa “is steridoris”, se invece si rispettavano le regole  si continuava senza sostituzione.
       Ogni salto veniva preceduto al grido “alloddu ka seu arribendi” guarda che sto arrivando.

giocopopolare@libero.it
Privacy Policy
Se trovate immagini di Vostra proprietà non liberamente distribuibili, comunicate i nomi dei files e saranno rimossi
Torna ai contenuti